Per capire come lo yoga possa portare beneficio alla nostra salute, si può cominciare con l’analizzare il significato della parola stessa. Yoga deriva dal sanscrito “yok” che significa “unire“, ma unire cosa?

E’ importante notare il fatto che alla base dei nostri processi vitali, ci sono tutta una serie di fenomeni chimico-fisici che regolano tutto il nostro biosistema, il cui equilibrio è quindi fondato sulla realizzazione equilibrata di tali fenomeni. In altre parole, ciò che fa funzionare il nostro biosistema sono quindi fenomeni di carattere energetico, che continuamente influenzano il nostro stato interiore, sia fisico che emotivo.
Affinché noi possiamo godere di un’armonia interiore completa, quindi ogni nostro microsistema energetico (o centro energetico) deve poter funzionare in modo ottimale.
Se per qualche motivo uno dei nostri centri energetici è disturbato, allora noi accuseremo un disagio prima, una disfunzione poi ed eventualmente una patologia dopo. L’ovvio rimedio a questo disagio è di riportare il centro disturbato all’equilibrio ovvero al suo funzionamento ottimale.

E’ qui che ci viene in aiuto lo yoga, che consente di riportare all’equilibrio il nostro sistema energetico in modo semplice e naturale.
Alla base della nostra colonna vertebrale è situato un osso triangolare detto comunemente “osso sacro“; questa denominazione deriva dagli antichi studiosi greci che evidentemente avevano intuito che tale osso avesse un ruolo importante, se non fondamentale nella nostra vita. E’ infatti in tale osso che risiede il segreto del nostro benessere…
Nell’osso sacro risiede un’energia sacra che, una volta attivata, è in grado di aiutare i nostri centri energetici a riequilibrarsi in modo spontaneo. Infatti essa si muove lungo il sistema nervoso parasimpatico e attraversa i vari centri energetici (posti in corrispondenza di alcuni plessi nervosi) fornendo loro energia. E’ quindi questa energia a realizzare l’unione dentro di noi, l’unione di tutti i nostri centri energetici in perfetta armonia fra di loro.
Questa energia si trova nel nostro osso sacro fin dalla nostra nascita, ma solo una volta che viene attivata può esserci d’aiuto. Vedremo quindi come riattivare questa energia e come prenderci cura dei nostri centri energetici, ovvero di noi stessi, in modo semplice e naturale.

Gli effetti benefici della meditazione sono stati verificati in campo medico attraverso esperimenti su vari soggetti.
Tra i vari studi segnaliamo i seguenti:

  • Studi comparati sulla cura dell’asma e delle malattie psicosomatiche attraverso le tecniche di Sahaja Yoga ( Prof. U.C. Rai – Sahaja Yoga Hospital Center – Bombay, India).
  • Studi sulla cura dell’asma con Sahaja Yoga presso il Departement of Complementary Medicine ( University of Exeter – USA).
  • Studi sul contributo della meditazione Sahaja Yoga alla medicina olistica ( a cura del Dr. Ramesh Manocha presentati alla conferenza Olistica nel 2000 a Lorne, Victoria – Australia) e pubblicati nel testo “Pathways to Holistic Health” – Monash Institute of Public Health.
  • Effetti nella cura di bambini con problemi di iperattività e di attenzione (Royal Hospital for women at Randwick – Sydney, Australia).
  • Studio condotto nel 2001 sul tema “Sahaja Yoga nella cura degli stati asmatici da moderati a critici” presso L’Institute of Respiratory Medicine, University of Sydney – Australia, a cura degli studiosi Dr. R. Manocha, Dr. G.B. Marks, P. Kenchington, D. Peters, C.M. Salome.
  • Studio Condotto nel 2001 attraverso l’uso dell’elettroencefalogramma ad alta risoluzione sull’emissione delle onde Theta ed Alfa durante gli stati di meditazione (Laboratorio di Psicofisiologia Istituto di Ricerca Medica di Stato – Novosibirsk – Siberia).

Per ulteriori approfondimenti vi consigliamo di visitare il sito appositamente dedicato: Meditation Research.

Corsi di Sahaja Yoga sono stati realizzati presso diversi Istituti Sanitari e di Solidarietà, potete consultare l’elenco completo cliccando sul seguente collegamento: Curriculum di Sahaja Yoga per gli ISTITUTI SANITARI.
Testimonianze: Corsi all’INAIL di Roma.

Caro Utente, in nome del nuovo GDPR, ti informiamo che questo sito NON tratta o vende i tuoi dati personali.
Sappi che alcuni blocchi funzionali del sito salvano delle informazioni sul tuo browser, utili per il loro funzionamento.
Noto tutto ciò, se sei d’accordo, ti invitiamo a proseguire su questo sito.