Articoli consigliati

17 commenti

  1. bellissimo, perfino con l’audio, penso l’audio sia la bellissima conferenza di Arun Apte a Parigi,

    1. In realtà è una registrazione realizzata a Londra nell’agosto del 2008, quando il dr Arun Apte venne a fare un tour degli UK. Era stato invitato per fare dei concerti e per partecipare ai corsi dando un assaggio di meditazione guidata con la musica (musico-terapia).
      Io ero a Londra in quel periodo, per cui ho avuto l’onore e la gioia di essere presente ad alcuni di questi eventi.
      Ricordo che partecipai ad una lezione di sahaja yoga a Wimbledon. La lezione cominciò con una semplice meditazione e si stava abbastanza bene; ma quando cominciò lui, con la sua lezione di musico-terapia, allora ci fu un’espolosione di vibrazioni: erano così forti come mai non capita in una classe regolare.
      E’ stata un’esperienza unica ed indimenticabile!

      Per non parlare poi di quando ha realizzato la registrazione del CD che contiene questo. E’ stato proprio nella casa dove vivevo in quel momento con altri yogi (a Streatham Ashram). Quando hanno cominciato a registrare su in mansarda (la casa era a 3 piani), tutto l’ambiente si è riempito di bellissime vibrazioni… sembrava proprio di stare in Paradiso… la musica è il mezzo migliore per migliorare la qualità della meditazione e renderla davvero speciale!

  2. Devo dire grazie a chiunque ha creato questo sito… in profondo GRAZIE

  3. ho desiderio di trovare la serenita’ dentro di me ,per questo voglio provare a meditare

    1. Cara Elena, sei la benvenuta. Puoi seguire il corso gratuito su questo sito oppure frequentare i corsi gratuiti nel centro più vicino a casa tua.
      Diciamo che la serenità è la prima cosa che sviluppiamo quando cominciamo quando pratichiamo regolarmente la meditazione.

  4. Silvana hai fatto un lavoro di rara bellezza…
    perche non fai un corso, una classe dal vivo di musicoterapia.
    se lo farai ti prego di farmelo sapere. Un abbraccio grande.

    1. Un giorno avverrà, non temete.
      Ricordo bene anni fa, quando ci fu una classe del dr Arun Apte a londra, è stato impressionante: alla fine c’erano vibrzioni così forti che non ne avevo mai sentite così in un incontro pubblico. Era davvero un mito!

  5. ciao sono diana ho partecipato a 3 incontri,ma forse perchè non ho ancora ben recepito gli esercizi da fare non sento ciò che alri avvertono brezza, caldo freddo,avverto però alla fine della lezione una strana calma.
    Ma la meditazione aiuta a uscire dalla depressione??

    1. Non ti preoccupare se non senti bene le vibrazioni, questa sensibilità viene con il tempo e dipende dal quinto chakra che è chiamato Vishuddhi.
      Sicuramente questo tipo di meditazione ti aiuta, perché l’energia Kundalini dentro di te lavora per portare tutti i chakra all’equilibrio. C’è una delle testimonianze che parla di questo.

  6. Complimenti vivissimi per aver realizzato questo sito davvero completo. Mi sono avvicinata da poco alla meditazione e devo dire che aiuta molto, anche se non riesco ad avere la mente libera dai pensieri, mi date qualche suggerimento?

    1. Ciao Isa. Suppongo che quello del calmare la mente è un dilemma universale che tutti (o quasi) devono affrontare quando cominciano la meditazione.
      Per prima cosa, bisogna ricordare che i pensieri sono il frutto di tutte le tensioni accumulate nella giornata (e in un tutti gli anni che abbiamo passato senza liberarcene). Per cui la prima cosa da fare è liberarsi dalle tensioni con il pediluvio.
      Poi, finito il pediluvio, comincia il momento in cui i pensieri dovrebbero essersi calmati e si può godere del silenzio mentale e delle vibrazioni che fluiscono in noi e rigenerano i nostri… ma i primi tempi non è esattamente così, anche dopo il pediluvio e i trattamenti, i pensieri non danno tregua.
      A questo punto, bisogna munirsi di tanta pazienza. Si noterà infatti che a mano mano l’intervallo tra un pensiero e l’altro (detto in sanscrito vilamba) tenderà a diventare sempre più ampio, per cui la Kundalini riuscirà a passare meglio e l’Agnya chakra tenderà a rilassarsi sempre di più. All’inizio aiuta molto “osservare” i pensieri che arrivano e dire “non questo, non questo”, ovvero lasciarli andare come le nuvole che scorrono in cielo.
      Si può anche mettere la mano sulla fronte e dire “io perdono tutto e tutti, anche me stesso” per alcune volte.

  7. Ho iniziato da poco a frequentare un corso di SY, ma non ho ancora sperimentato le sensazioni di fresco o di caldo. Temo di non essere riuscita a svegliare l’energia Kundalini. Desidero però continuare a provare e dopo aver scoperto il tuo meraviglioso sito è aumentata la mia determinazione. Grazie per la tua generosità.
    Fina

    1. Non ti preoccupare, anche io sentivo le vibrazioni poco o niente all’iniizio. Bisogna solo avere un po’ di pazienza, tutto dipende dallo stato del nostro Vishuddhi chakra quando cominciamo.

  8. Quanto tempo ci vuole prima di avvertire bene le vibrazioni?

    1. Caro Davide, questa è una domanda da cento milioni di dollari; è alquanto personale, ognuno ha i suoi tempi. Un consiglio è di lavorarsi bene il Vishuddhi chakra.

  9. […] I mantra sono diversi a seconda del chakra che si sta curando. In particolare esistono dei mantra base che sono chiamati Bija. Bija significa seme e sta ad indicare il fatto che questi sono i mantra base. Il bija mantra più famoso è l’Omkara. […]

I commenti sono chiusi.

Caro Utente, in nome del nuovo GDPR, ti informiamo che questo sito NON tratta o vende i tuoi dati personali.
Sappi che alcuni blocchi funzionali del sito salvano delle informazioni sul tuo browser, utili per il loro funzionamento.
Noto tutto ciò, se sei d’accordo, ti invitiamo a proseguire su questo sito.

Scopri di più da Sahaja Yoga

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading